La storia delle nostre emozioni è scritta nel nostro cuore
“La storia delle nostre emozioni è scritta nel nostro cuore” dice il cardiologo Sandeep Jauhar. In questa Ted, Sandeep ci spiega come le nostre emozioni possono impattare sul nostro cuore e sulla nostra salute: paura e lutto possono infatti cambiare la forma del nostro cuore che prenda la forma di un Takotsubo, un tipico vaso Giapponese.
Il cuore viene spesso associato con le emozioni, come l’organo che genera i nostri sentimenti, e con l’amore; Sandeep parla di come, quando Barney Clark, un dentista in pensione, ricevette il primo cuore completamente artificiale (Utah, 1982), sua moglie da 39 anni chiese se il marito sarebbe ancora stato in grado di amarla.
Oggi sappiamo che non è il cuore a generare le nostre emozioni, ma che esse originano nel cervello; nonostante ciò il cuore è altamente responsivo alle emozioni che proviamo. Paura o lutto possono causare situazioni potenzialmente mortali a causa di modificazioni che avvengono a carico di quest’organo: i nervi che regolano funzioni importantissime come il battito cardiaco possono andare incontro a malfunzionamento o essere iperstimolati, il che può portare ad una risposta “attacca o fuggi” ingiustificata che porta ad una costrizione dei vasi sanguini, il cuore a battere più velocemente e la pressione arteriosa ad alzarsi, risultando in un danno.
Il nostro cuore è quindi estremamente sensibile alle nostre emozioni.
La sindrome del cuore spezzato caratterizza persone che hanno subito un stress molto forte oppure che sono in lutto; il cuore di queste persone prende la forma di un takotsubo, un vaso con una base larga ed un collo stretto.
Impressionante come le nostre emozioni possano condizionare la forma di un organo così importante e così vitale come il cuore. È importante quindi dare il giusto peso alle nostre emozioni, non sottovalutarle e prendersi cura anche della nostra salute mentale.
Voi lo credevate possibile? Io sono rimasta affascinata da questa TedTalk e spero che lo sarete anche voi!
Valentina